Coltivare la barbabietola: una guida completa per i giardinieri per hobby
La barbabietola (Beta vulgaris) è un ortaggio nutriente e una scelta eccellente per la coltivazione nel suo orto. È versatile, benefica per la salute e facile da coltivare anche nei giardini più piccoli. Qui può scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla coltivazione della barbabietola, dalla posizione giusta al raccolto.
1. perché dovrebbe coltivare la barbabietola?
La barbabietola ha numerosi benefici per la salute: contiene molte vitamine, minerali e antiossidanti. In particolare, è nota per il suo elevato contenuto di acido folico, ferro e betaina, che favorisce la circolazione e il fegato. La barbabietola è anche un vero tuttofare in cucina: può essere consumata cruda, cotta, arrostita o marinata.
2 La posizione ideale per la barbabietola
La barbabietola cresce meglio in una posizione da soleggiata a semi-ombreggiata. Si assicuri che il terreno sia ben drenato per evitare ristagni d’acqua. Un terreno sabbioso e ricco di humus è l’ideale. Se il terreno del suo giardino è pesante, può migliorarlo con compost o sabbia per aumentare la permeabilità.
Preparazione del terreno:
Scavi il terreno in profondità per dare alle radici lo spazio sufficiente per crescere.
Allenti il terreno e rimuova le pietre che potrebbero ostacolare la crescita delle radici.
Un valore di pH compreso tra 6,0 e 7,5 è ottimale per la coltivazione.
3. seminare la barbabietola
Il momento migliore per seminare la barbabietola è la primavera, quando le temperature sono costantemente superiori a 5°C. Nella maggior parte delle regioni, ciò avviene tra marzo e ottobre. Nella maggior parte delle regioni, questo avviene tra marzo e aprile. Può seminare i semi direttamente all’aperto. I semi di barbabietola hanno un’ottima capacità di germinazione e germogliano praticamente sempre.
Istruzioni per la semina:
Semini i semi a circa 2 – 3 cm di profondità.
Si assicuri che ci sia una distanza di circa 10-15 cm tra le piante.
Se pianta diverse file, deve mantenere una distanza di circa 30 cm tra le file.
Suggerimento: la barbabietola forma una “capsula di semi” da cui possono nascere diverse piante. Per regolare la densità di impianto, le giovani piante devono essere separate dopo la germinazione.
4. cura durante la crescita
La barbabietola è relativamente facile da curare e richiede pochissime attenzioni per sviluppare tuberi sani e grandi.
4.1. Irrigazione
La barbabietola ama un’umidità uniforme, ma non umida. Un’irrigazione regolare è utile durante la fase di germinazione e di crescita. Il terreno non deve asciugarsi durante la fase di germinazione.
4.2. Fertilizzazione
Fertilizzi il terreno per le aiuole di barbabietole con un fertilizzante organico o con del compost. Si assicuri che il concime contenga una quantità sufficiente di potassio e fosforo, in quanto questi nutrienti sono importanti per la crescita delle radici.
4.3. Controllo delle erbe infestanti
Mantenga il letto libero da erbacce. Altrimenti, le erbacce sottrarranno nutrienti e acqua all’aiuola. Uno strato di pacciame può aiutare a sopprimere le erbacce e a mantenere l’umidità del suolo.
5. raccogliere la barbabietola
La barbabietola è solitamente pronta per il raccolto dopo circa 3-5 mesi. Questo dipende dalla varietà e dalle condizioni climatiche. Può raccogliere i tuberi non appena hanno raggiunto un diametro di circa 5-10 cm. Se lascia i tuberi nel terreno più a lungo, possono diventare più grandi, ma perdono anche sapore e consistenza.
Guida alla raccolta:
Basta estrarre i tuberi dal terreno.
Tagli le foglie, ma lasci circa 2 o 3 cm di gambo per evitare che si secchino.
Lavi accuratamente i tuberi e li conservi in un luogo fresco e buio.
6. conservazione del raccolto
Le barbabietole raccolte possono essere conservate bene. Le conservi in un luogo fresco e asciutto per massimizzare la loro durata di conservazione. Rimarranno fresche per diversi mesi in una cantina fresca o nel cassetto delle verdure del frigorifero. Si assicuri di rimuovere immediatamente i tuberi danneggiati o difettosi per proteggere il resto.
7. problemi di coltivazione e relative soluzioni
Parassiti:
I parassiti più comuni sono gli afidi e le lumache. Gli afidi possono essere controllati da predatori naturali come le coccinelle. Le lumache possono essere combattute installando recinti di lumache o raccogliendole. In generale, tuttavia, la barbabietola è molto robusta e raramente viene colpita dai parassiti.
Malattie:
In condizioni precarie, la barbabietola può essere soggetta a malattie come la muffa o la ruggine. Per evitarlo, deve assicurarsi che il letto sia ben ventilato e rimuovere immediatamente le piante colpite. Un cambio regolare del luogo di coltivazione aiuta a ridurre il rischio di malattie del terreno.
8 Conclusione: coltivare la propria barbabietola – una decisione che vale la pena prendere
Coltivare la barbabietola nel proprio giardino non è solo facile, ma anche estremamente gratificante. Con la giusta cura, può raccogliere lei stesso i deliziosi tuberi e utilizzarli in cucina. Con i consigli e i trucchi di cui sopra, riuscirà a coltivare barbabietole sane e gustose.
Parole chiave: coltivare la barbabietola, piantare la barbabietola, curare la barbabietola, verdure nell’orto, mangiare sano, giardinaggio, raccogliere la barbabietola.